Da dove nasce il lancio della giarrettiera? Scopriamo insieme questa usanza!
Sicuramente si sente più parlare di lancio del bouquet durante un matrimonio, ma non è assolutamente da escludere il lancio della giarrettiera!
La tradizione vuole infatti che la sposa indossi la giarrettiera, possibilmente blu o almeno con un nastrino o un fiocchetto di quel colore, per buon augurio.
A conclusione della giornata di festeggiamenti nuziali, lo sposo deve sfilarla dalla gamba destra della moglie e lanciarla agli ospiti, in particolare agli uomini presenti non ancora sposati. Il fortunato che riuscirà a prenderla sarà il prossimo a sposarsi. Secondo le usanze il lancio della giarrettiera avviene subito dopo il lancio del bouquet, ma qual è la storia di questa antica tradizione?
Difficile risalire alle sue origini, ma sicuramente in passato simboleggiava la verginità della futura sposa. La giarrettiera alla fine della cerimonia non veniva lanciata, ma conservata dal marito, in segno dell’avvenuta unione.
Il lancio della giarrettiera è un’abitudine moderna, diffusa soprattutto negli USA, ma ormai adottata anche in Italia, così come l’usanza di avere più damigelle d’onore piuttosto che testimoni.
Sicuramente è un momento particolarmente divertente del matrimonio, ma come sempre siete voi a decidere. Il vostro matrimonio è il vostro giorno speciale ed è giusto vi sentiate completamente a vostro agio!